
Milan-Como (storicamente) non è sfida da ribaltone, anzi…
13 Marzo 2025
Quel precedente Venezia-Napoli alla 29esima giornata di Serie A che…
14 Marzo 2025Chi vincerà il Sei Nazioni? Pronti al Super Saturday

Rome, Italy - 13.02 2022: KYLE SINCLER (ENGLAND) in action during 2022 Guinness Six Nations Test Match, Italy vs. England at olympic stadium in Rome.
Ultimo atto del Sei Nazioni. L’epilogo di un torneo che ha acceso la passione degli appassionati, lasciando tre squadre in corsa per il titolo: Francia, Inghilterra e Irlanda. Ma oltre alla lotta per la gloria, ci sono orgoglio, rivalità e storie da scrivere.
Inghilterra: La prova di fuoco a Cardiff L’Inghilterra si prepara ad affrontare il Galles nel cuore pulsante di Cardiff. Ollie Chessum non ha dubbi: “La loro ostilità ci caricherà”. I tifosi gallesi saranno il sedicesimo uomo in campo, mentre la squadra di casa cercherà di interrompere una striscia di 16 sconfitte consecutive e, al contempo, spezzare le ambizioni inglesi. L’atmosfera sotto il tetto chiuso del Principality Stadium sarà elettrica, un test mentale e fisico per la squadra di Borthwick.
Francia: I favoriti contro una Scozia ostinata A Parigi, la Francia sa di avere il destino nelle proprie mani. Con 26 mete segnate in quattro partite, il talento francese è esplosivo, ma la Scozia non si sente già battuta. Steve Tandy, allenatore della difesa scozzese, crede che ci saranno occasioni per sorprendere i francesi, nonostante la difficoltà del compito. Per la Francia, una vittoria convincente potrebbe suggellare il torneo con autorità.
Irlanda: Nuovi volti per rialzarsi dopo il crollo L’Irlanda si lecca le ferite dopo la sconfitta con la Francia e cambia sei uomini per affrontare l’Italia. Jack Crowley prende il posto di Sam Prendergast all’apertura. Ma fuori dal campo, le polemiche si accendono: il ct francese Fabien Galthié ha definito “reprensibile” un intervento irlandese su Antoine Dupont. Simon Easterby risponde con fermezza: “Nessuno va in campo per far male a un avversario. Alcuni commenti hanno creato tensioni inutili”.
Italia: L’ultimo passo per un torneo storico L’Italia arriva all’ultima sfida con la possibilità di chiudere il Sei Nazioni con due vittorie e una crescita evidente. Dopo il trionfo contro la Scozia, gli Azzurri vogliono chiudere in bellezza. Il lavoro di Gonzalo Quesada ha portato nuova consapevolezza, e la sfida contro l’Irlanda rappresenta un banco di prova definitivo. A Dublino, l’Italia si presenta con una novità importante: Michele Lamaro partirà dalla panchina, lasciando il ruolo di capitano a Juan Ignacio Brex, mentre Manuel Zuliani prenderà il suo posto in terza linea. Fare una buona prestazione in casa dell’Irlanda sarebbe una dichiarazione di forza, un segnale che il rugby italiano è pronto per ambizioni più alte.
Il Super Saturday si preannuncia incandescente. Tra sogni di gloria e orgoglio nazionale, il Sei Nazioni si avvia a una chiusura che promette spettacolo, tensione e momenti indimenticabili.