Juventus, nel girone di ritorno lasciati per strada 21 punti

Fiorentina, Giacomo Bonaventura
Quell’Atalanta-Fiorentina giocato a giugno del 1948…
31 Maggio 2024
Paulo Dybala, Roma
Tornano a crescere i gol in Serie A. Le punizioni vincenti sono (solo) 18
5 Giugno 2024
Fiorentina, Giacomo Bonaventura
Quell’Atalanta-Fiorentina giocato a giugno del 1948…
31 Maggio 2024
Paulo Dybala, Roma
Tornano a crescere i gol in Serie A. Le punizioni vincenti sono (solo) 18
5 Giugno 2024
Tutti gli articoli

Juventus, nel girone di ritorno lasciati per strada 21 punti

Nicolò Fagioli, Juventus

Nicolò Fagioli, Juventus

Il successo per 3-2 della Fiorentina in casa dell’Atalanta, recupero della 29esima giornata, ha ufficialmente sventolato la bandiera a scacchi di fine corsa sulla Serie A 2023/2024.

Adesso spazio a Euro 2024 per le nazionali e… ai bilanci di fine stagione e al calciomercato per i club.

Confrontando i punti raccolti dalle venti squadre nel girone di ritorno con quanto avevano fatto nei primi diciannove turni scopriamo che…

Sono l’Empoli e l’Hellas Verona le compagini che mettono in mostra i numeri migliori.

Sia i toscani che i veneti, infatti, dal 20esimo turno hanno raccolto 10 punti in più rispetto a quanto fatto nella prima parte del campionato. Uno scatto che ha permesso ad azzurri e gialloblù di salvarsi (non senza qualche preoccupazione, considerato quanto accaduto negli ultimi novanta minuti).

Bilancio in rosso, invece, per la Juventus. Confrontando la classifica dell’andata con quella del ritorno ci troviamo dinnanzi a un incredibile -21 punti.

Curiosità: nessun club ha eguagliato quanto fatto da agosto a inizio gennaio. Per 9 squadre l’ago della bilancia punta verso il segno più, per 11 è in direzione del segno meno.

E fra le big?

Atalanta, Roma e Lazio in territorio positivo. Già scritto della Vecchia Signora, con un saldo passivo ci sono anche Inter, Milan e Napoli.

Di seguito la graduatoria con, nella seconda colonna i punti fatti nelle prime 19 giornate, nella terza il bottino raccolto nel girone di ritorno, nella quarta la differenza fra le due metà del torneo.

Empoli: 13; 23; +10

Verona: 14; 24; +10

Atalanta: 30; 39; +9

Genoa: 21; 28; +7

Cagliari: 15; 21; +6

Roma: 29; 34; +5

Bologna: 32; 36; +4

Udinese: 17; 20; +3

Lazio: 30; 31; +1

Torino: 27; 26; -1

Inter: 48; 46; -2

Frosinone: 19; 16; -3

Milan: 39; 36; -3

Napoli: 28; 25; -3

Lecce: 21; 17; -4

Monza: 25; 20; -5

Fiorentina: 33; 27; -6

Salernitana: 12; 5; -7

Sassuolo: 19; 11; -8

Juventus: 46; 25; -21